Kazimierz – la citta di 2 culture

Kazimierz è considerato da molti turisti come l’antica città ebraica. Originariamente fu fondata dal re Casimiro il Grande nel 1335, come una città cristiana. A Kazimierz come a Cracovia abitavano gli ebrei e successivamente nel 1495 nella parte nord-est, dove si concentravano le case ebraiche fu creata la città ebraica – chiamata “Oppidum Judaeorum”.

Durante il percorso della visita vedremo la parte cristiana con le chiese dei Santi Michele Archangelo e Stanislao, la chiesa delle Sante Caterina e Margherita e la chiesa parrocchiale del Corpus Domini ubicata sulla vecchia piazza principale della antica città Casimiro. Nella parte ebraica vedremo 7 sinagoghe (6 dall’esterno e una di queste dall’interno) e il cimitero ebraico più antico della Polonia.

Una bella passeggiata per capire come funzionava la vita degli ebrei in passato, che inoltre vi illustrerà l’attualità contemporanea nel quartiere ora più alla moda e molto in voga per la vita notturna.

Attenzione: al sabato e ad ogni festa ebraica le sinagoghe e il cimitero ebraico non sono accessibili ai visitatori. Il tempo previsto per la visita è di circa di 4 ore.